• Il diritto alla casa ha urgenza di tornare al centro della discussione politica

    Che paese è quello in cui l’imposta sul valore degli affitti, la cedolare secca, è al 21% e invece quella sul lavoro si aggira sul 40%? Non dovrebbe, semmai, essere il contrario? La rendita immobiliare non dovrebbe essere tassata più del lavoro?

    Se si volesse contrastare l’altrimenti inevitabile insorgere di conflitti sociali all’interno delle nostre complesse città, sarebbe necessario procedere a livello nazionale con opportuni interventi di politiche fiscali concrete, e a livello locale con politiche abitative più innovative e supporto agli affitti. La realtà, invece, pare andare da un’altra parte: a livello nazionale con i tagli al contributo affitti, a livello locale è stata da poco tolta l’agevolazione Imu per la locazione di fondi sfitti per uso abitativo.

    Purtroppo la politica da anni ha smesso di occuparsi del diritto alla casa e invece, è dimostrato, oggi più che mai la questione ha urgenza di tornare al centro della discussione. È necessario che il tema dell’abitare rientri con forza nell’agenda politica, e lo faccia con un programma pluriennale credibile, ribadendo la centralità del ruolo del pubblico.

    Del resto, dopo il Piano Fanfani del secondo dopoguerra, il problema casa è scomparso via-via dall’agenda pubblica e, con lui, i relativi finanziamenti, cosicché negli anni il disagio è cresciuto. In Italia il numero di persone che necessitano dell’accesso a un’abitazione di edilizia residenziale pubblica o a forme di sostegno è progressivamente aumentato: ad oggi sono circa 650mila le famiglie presenti nelle graduatorie per l’accesso a case popolari.

    Anche Lucca è tra i comuni ad alta tensione abitativa. Tra domanda e offerta la città è sotto di circa 500 alloggi. È quindi prioritarioampliarne l’offerta e, per farlo, occorre intervenire con azioni differenziate, a partire certo dalla fiscalità, ma anche dal completare aree già a vocazione residenziale e per lo più già di proprietà comunale. Questo non significa che laddove possibile non si debba ristrutturare o acquisire a patrimonio pubblico immobili privati, anzi, ma il meccanismo, se facciamo lo sforzo di uscire dal semplice slogan, non è così lineare, anche perché non sempre gli alloggi privati sfitti sono nella disponibilità del mercato.

    Purtroppo, però, con il tempo anche l’ovvio diventa complesso: un Comune che voglia oggi andare a concludere lotti iniziati decenni fa incontra inevitabilmente gli stessi abitanti di quei lotti guardinghi e preoccupati di vedersi alterato un equilibrio costruito negli anni. Quando le situazioni si sono consolidate, nonostante le buone intenzioni, è difficile per i Comuni intervenire senza trovare contrarietà: l’obiettivo deve diventare condiviso, e questo richiede ulteriore tempo.

    Lo abbiamo toccato con mano anche a Lucca, in occasione della redazione del Piano operativo. In alcune aree di proprietà comunale, in territorio già urbanizzato, sono stati pensati interventi per ampliare la disponibilità abitativa pubblica della città. D’altronde le politiche dell’abitare, se vogliamo davvero mettere la persona al centro, devono considerare in primis l’ambiente in cui si vive, la città pubblica. Quale migliore occasione, quindi, che andare a completare, migliorandole, aree già a vocazione residenziale? Oltre all’alloggio, infatti, sono fondamentali gli spazi comuni, i servizi offerti, le attrezzature, l’accessibilità e la cura dell’ambiente. Così come fondamentale è la funzione dei centri civici in cui ospitare servizi pubblici ed esperienze associative. Solo così potremo parlare veramente di rigenerazione urbana: quando il contenitore, grazie alla presenza attiva degli abitanti, è accompagnato dal contenuto.

    Sarebbe necessario andare oltre il requisito minimo dello standard urbanistico per dare risposte ai diversi bisogni, per trovare soluzioni a misura delle persone e nei luoghi in cui vivono. Ma questo è un percorso che richiede una visione, una politica forte, una programmazione ampia, intersettoriale, risorse, ma anche più cultura dellabitare, più coraggio e forse un guardare oltre le nostre mura.

    Non dico di seguire il modello Vienna, con i suoi complessi residenziali pubblici all’avanguardia e affitti bassi, perché lì il diritto alla casa è da decenni realmente al centro della politica nazionale e locale, ma almeno che servisse d’ispirazione!

    Quale cosa più ovvia che utilizzare lotti già di proprietà comunale, laddove sono già presenti interventi di edilizia residenziale, aggiungendo alloggi, e per loccasione, andando a migliorare e ampliare le aree a comune, offrendo servizi oggi non presenti? Del resto le aree Peep lucchesi, nonostante il progetto iniziale lo prevedesse, non risulta che siano mai andate oltre la realizzazione del solo alloggio. Per cui le aree di condivisione, di socializzazione, di gioco, sono rimaste per lo più sulla carta.

    Questa chiara politica della casa, presente nel Piano operativo adottato, ha trovato però critiche anche da parte dei cosiddetti difensori del territorio dell’ultima ora, che ritengono l’intervento in territorio già urbanizzato, quindi già dotato delle urbanizzazioni primarie, una sorta di cementificazione.

    Quanta teoria e quanti discorsi! Sempre utili, ma di più se seguiti da azioni concrete. E nel frattempo la lista di chi attende un alloggio si allunga, così come il disagio e la frustrazione. E le persone rimangono senza un bene essenziale che, insieme al lavoro, dona dignità alla vita.

    Share
    Post Tagged with , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.