È tempo di una nuova politica. Di ricette pronte all’uso non ce ne sono e abbiamo bisogno di condividere un’etica rinnovata dello stare nelle istituzioni e tra le persone che interroghi tutti, governati e governatori. Nella frenesia dell’apparenza che uniforma sguardi e linguaggi si fa strada oggi una mai sopita urgenza di verità. Non c’è più spazio […]
Continua a leggere... No Comments.Un concreto progetto di città pubblica che parta dal concetto di “politica come relazione”: più città condivisa, più servizi, più verde e più cura (manutenzione e restauro). È questo il filo rosso che tiene insieme gli atti della nuova pianificazione urbanistica del Comune di Lucca. Maggiore attenzione alle fasce deboli, più connessione e prossimità tra […]
Continua a leggere... No Comments.Le associazioni ambientaliste, che dichiarano di lasciare i sogni agli adolescenti, intervengono solerti nel dibattito sul futuro della ex manifattura e sembrano più intente all’offesa dell’amministrazione che alla difesa del territorio. L’adolescenza è una fase complicata della vita e i sogni di quell’età possono fare brutti scherzi. Ma noi, ahimè, che l’abbiamo superata abbondantemente, siamo […]
Continua a leggere... No Comments.Dopo le Regionali della scorsa settimana si è ammesso che le elezioni per il centrosinistra in provincia non sono andate bene, che serve una fase costituente, che occorre allargare la coalizione, che è necessario tornare tra le persone superando le beghe di corrente, il tutto condito con generici appelli all’unità. L’esercizio dell’analisi del voto, momento […]
Continua a leggere... No Comments.Un primo maggio insolito, che più di prima deve spingere a una riflessione e poi a un’azione di cambiamento in meglio, vero, reale del mondo del lavoro, con una visione prospettica più avanzata, per forza! Ma quanta ipocrisia si è accumulata negli anni anche intorno a questo tema! Festeggiamo il primo maggio sapendo che non […]
Continua a leggere... No Comments.Sono ore disuguali che dilatano il sole, che tengono il sipario aperto, ore mobili, seminate di possibilità di nuove evoluzioni. Si avvertono nitidi i ritmi della città e questo giorno segna il tempo di un accordo primitivo. È il battito della città che si eleva tra i rami che l’abbracciano e l’austerità delle sue torri. […]
Continua a leggere... No Comments.Abbandonare l’aula da parte dei gruppi di opposizione (otto gruppi per otto consiglieri) per un articolo non ufficiale uscito su un giornale on-line nel pomeriggio di ieri, che comunque non aggiungeva al dibattito alcun contenuto nuovo, se da una parte ci dispiace perché dimostra che il galateo politico consiliare oramai appartiene a ere lontane, dall’altra […]
Continua a leggere... No Comments.Gentile Marco*, Giulio Lazzarini (scrivo volentieri il suo nome) stava compiendo il miracolo di dotare Lucca di un Progetto Strutturale (la parola Progetto al posto di Piano non è casuale e penso proprio che non le sfuggirà la differenza semantica… io sto lavorando ad un progetto in 4 dimensioni e non ad un piano che, […]
Continua a leggere... No Comments.Lucca Città. Due nomi. Uno proprio, che identifica un’appartenenza e uno comune, ampio contenitore per accogliere e riparare una pluralità di soggetti. Questi due nomi, Lucca e città, sono diventati un acrostico. Ogni lettera è l’iniziale di una parola-simbolo, di un principio ispiratore. Nasce così questo decalogo, nutrito di altre parole, altri nomi, tutti astratti, […]
Continua a leggere... No Comments.Vegliare nella notte, per voi impegnati nella politica, significa sostanzialmente tre cose: sapienza, speranza, transumanza. […] E che cosa è la transumanza? L’estrazione etimologica è fin troppo chiara perché non abbiate a riceverne stimoli e il vostro “vegliare nella notte” si vesta di significazioni profetiche. Transumare deriva da “trans” e “humus”, e indica il passaggio […]
Continua a leggere... No Comments.