La Valle del Serchio produce energia elettrica per circa 220mila famiglie sfruttando una risorsa preziosa e rinnovabile: l’acqua. Si tratta del bacino idroelettrico più importante della Toscana, con addirittura l’86,46 per cento di tutta la produzione regionale. Numeri che rendono il territorio della Garfagnana non solo in grado di garantire energia elettrica a tutte le famiglie residenti, […]
Continua a leggere... No Comments.In Italia vivono 360mila persone tra i 20 e i 29 anni che guadagnano, di media, 876 euro al mese. E anche sul piano della stabilità dei contratti i numeri non sono incoraggianti: tre milioni e mezzo di giovani, nella stessa fascia di età, hanno un lavoro precario. Siamo penultimi fra i 28 paesi dell’Unione […]
Continua a leggere... No Comments.I quartieri più antropizzati, cresciuti senza un disegno intorno alla città antica, devono poter ritrovare qualità nei suoi spazi: verde attrezzato, percorsi pedonali e ciclabili, adeguato numero di parcheggi, connessioni tra i diversi servizi. Il suolo, d’altronde, è un bene finito che può e deve essere rigenerato. Nel Piano operativo di Lucca infatti sono presenti […]
Continua a leggere... No Comments.Un primo maggio insolito, che più di prima deve spingere a una riflessione e poi a un’azione di cambiamento in meglio, vero, reale del mondo del lavoro, con una visione prospettica più avanzata, per forza! Ma quanta ipocrisia si è accumulata negli anni anche intorno a questo tema! Festeggiamo il primo maggio sapendo che non […]
Continua a leggere... No Comments.Un’opposizione (o se si preferisce minoranza) sana, onesta e compatta, si sa, in politica è da sempre auspicata anche da un’altrettanta sana, onesta e compatta maggioranza. Se l’argomento Piano Strutturale, come sembra, è utile a compattare le otto minoranze presenti (spesso assenti) in Consigio comunale ci possiamo anche sacrificare per un’opera che alla lunga potrebbe […]
Continua a leggere... No Comments.Apprendiamo con piacere e siamo convinti che Confcommercio segua con “interesse e attenzione la politica di sviluppo e rilancio del centro storico”. Aggiungiamo che un tema come quello della ex-Manifattura tabacchi dovrà avere l’ambizione di guardare anche oltre il rilancio del centro storico per arrivare finalmente a pensare la città come organismo dinamico bilanciato nelle […]
Continua a leggere... No Comments.Cinquecento anni fa l’atto d’avvio del cantiere delle Mura e cinquecento anni fa la stesura de Il Principe di Niccolò Machiavelli. Quando il Governo di Lucca decise di dotare la città di una fortificazione nuova e più efficace, non tutti accolsero la notizia con benevolenza anche per l’ingente costo che quei lavori avrebbero comportato. Prevalse […]
Continua a leggere... 1 Comment.È tornato l’autunno ad addensare i suoi caldi colori sulla cerchia della nostra città, diva spesso spaurita e gabbata, affascinante e dolce, controversa e severa, ma tanto bella e unica che, alla fine, ti ritrovi sempre lì ad amare e a difendere… Insieme all’autunno, dopo una lunga Primavera che ha visto un’intensa campagna elettorale seguita […]
Continua a leggere... No Comments.Lo Schermo (che ringrazio) mi cita come “pioniera” dell’argomento (l’opportunità di spostare il padiglione di Lucca Games dagli spalti delle Mura), ma ricordo che anche il quotidiano Il Tirreno anni fa sollevò la questione. Perché ci piaccia o no (erba di casa mia o meno come spesso si ironizza) esiste un vincolo e la soluzione di occupare […]
Continua a leggere... No Comments.Negli anni Settanta uno dei volumi che preferivo dell’enciclopedia “i Quindici” era il numero 14 “Fare e Costruire”… È bello progettare un oggetto, costruirlo, capirne i meccanismi, gli ingranaggi. Dall’idea alla realizzazione, un iter magico: il cantiere, l’organizzazione, la logistica, i ruoli di ognuno, i materiali, le verifiche… qualcosa che prima non c’era adesso […]
Continua a leggere... No Comments.