L’Italia è il Paese dei paesi. La politica, oggi più che mai, deve ripartire da lì, dai piccoli borghi storici e dalle comunità della montagna. Dai luoghi che da tempo chiedono di risolvere il divario digitale, una seria tutela delle risorse naturali, turismo di qualità e nuove filiere di sviluppo locale. Dai territori fragili, talvolta […]
Continua a leggere... No Comments.La Valle del Serchio produce energia elettrica per circa 220mila famiglie sfruttando una risorsa preziosa e rinnovabile: l’acqua. Si tratta del bacino idroelettrico più importante della Toscana, con addirittura l’86,46 per cento di tutta la produzione regionale. Numeri che rendono il territorio della Garfagnana non solo in grado di garantire energia elettrica a tutte le famiglie residenti, […]
Continua a leggere... No Comments.La città è bella quando è giusta. Lo diceva il grande architetto e primo sindaco non democristiano di Roma nel 1976-1979, Giulio Carlo Argan. Vale anche per Lucca e i suoi amministratori, per la Toscana con le sue città storiche e naturalmente per l’Italia, col suo patrimonio di paesaggi, edifici antichi e beni culturali. Il […]
Continua a leggere... No Comments.In Italia vivono 360mila persone tra i 20 e i 29 anni che guadagnano, di media, 876 euro al mese. E anche sul piano della stabilità dei contratti i numeri non sono incoraggianti: tre milioni e mezzo di giovani, nella stessa fascia di età, hanno un lavoro precario. Siamo penultimi fra i 28 paesi dell’Unione […]
Continua a leggere... No Comments.La vita delle persone conta e deve essere posta in testa a qualunque agenda politica. Il valore della vita delle lavoratrici e dei lavoratori non ha connotazione di partito e deve poter incontrare unità di intenti. Solo così la politica potrà incidere su un processo di monitoraggio e capillare cultura della sicurezza non più rimandabile. […]
Continua a leggere... No Comments.Occorre investire in accessibilità e sburocratizzare con qualità i processi di rigenerazione
Continua a leggere... No Comments.Da più di un mese la città ha una nuova a amministrazione. Spero che prima di rientrare, ahimè, di nuovo in un altro agone elettorale, sia possibile parlare senza quel filtro che avvolge la maggior parte di ciò che viene detto prima del voto e che lo rende eccessivo o falsato, più vicino alla vendita […]
Continua a leggere... No Comments.È tempo di una nuova politica. Di ricette pronte all’uso non ce ne sono e abbiamo bisogno di condividere un’etica rinnovata dello stare nelle istituzioni e tra le persone che interroghi tutti, governati e governatori. Nella frenesia dell’apparenza che uniforma sguardi e linguaggi si fa strada oggi una mai sopita urgenza di verità. Non c’è più spazio […]
Continua a leggere... No Comments.Iniziammo alla fine del 2013 alla Casa della Città, l’Urban center vicino al teatro, con il primo seminario per conoscere insieme punti di forza e punti di debolezza dello scenario sul quale andavamo a operare: un percorso laico, supportato da dati e informazioni che hanno saputo orientare la visione. Gli altri incontri “li seminammo” in […]
Continua a leggere... No Comments.Laddove non c’è cura non c’è interesse, non c’è relazione e non c’è umanità. E anche la politica è solo propaganda, è cartone che si sfa alla prima pioggia. La cura presuppone uno scambio, il mettere a disposizione una parte di sé. Essere disposti all’ascolto di sé e dell’altro, delle fragilità e delle inespresse potenzialità […]
Continua a leggere... No Comments.