I quartieri più antropizzati, cresciuti senza un disegno intorno alla città antica, devono poter ritrovare qualità nei suoi spazi: verde attrezzato, percorsi pedonali e ciclabili, adeguato numero di parcheggi, connessioni tra i diversi servizi. Il suolo, d’altronde, è un bene finito che può e deve essere rigenerato. Nel Piano operativo di Lucca infatti sono presenti […]
Continua a leggere... No Comments.Un concreto progetto di città pubblica che parta dal concetto di “politica come relazione”: più città condivisa, più servizi, più verde e più cura (manutenzione e restauro). È questo il filo rosso che tiene insieme gli atti della nuova pianificazione urbanistica del Comune di Lucca. Maggiore attenzione alle fasce deboli, più connessione e prossimità tra […]
Continua a leggere... No Comments.Le associazioni ambientaliste, che dichiarano di lasciare i sogni agli adolescenti, intervengono solerti nel dibattito sul futuro della ex manifattura e sembrano più intente all’offesa dell’amministrazione che alla difesa del territorio. L’adolescenza è una fase complicata della vita e i sogni di quell’età possono fare brutti scherzi. Ma noi, ahimè, che l’abbiamo superata abbondantemente, siamo […]
Continua a leggere... No Comments.Dopo le Regionali della scorsa settimana si è ammesso che le elezioni per il centrosinistra in provincia non sono andate bene, che serve una fase costituente, che occorre allargare la coalizione, che è necessario tornare tra le persone superando le beghe di corrente, il tutto condito con generici appelli all’unità. L’esercizio dell’analisi del voto, momento […]
Continua a leggere... No Comments.L’urbanistica non si è fermata. Il periodo che stiamo vivendo ha costretto gli uffici e i consulenti a una repentina nuova modalità di lavoro per il Piano Operativo, forte di nuove consapevolezze. Siamo tutti collegati e la pandemia ci ha confermato che l’agire di uno ricade su molti: ecco perché dobbiamo essere pronti a un […]
Continua a leggere... No Comments.Un primo maggio insolito, che più di prima deve spingere a una riflessione e poi a un’azione di cambiamento in meglio, vero, reale del mondo del lavoro, con una visione prospettica più avanzata, per forza! Ma quanta ipocrisia si è accumulata negli anni anche intorno a questo tema! Festeggiamo il primo maggio sapendo che non […]
Continua a leggere... No Comments.La comunicazione di Giunta del 15 dicembre 2015. Tutti gli elaborati del Piano Strutturale sottoposti all’attenzione degli amministratori sono ora completi ma si devono ancora esprimere l’Autorità di Bacino del fiume Serchio – presso cui sono stati depositati gli elaborati del piano – e il Genio Civile. Proseguirà il percorso di discussione all’interno della Commissione […]
Continua a leggere... No Comments.L’adozione del nuovo Piano Strutturale del Comune di Lucca sarà il primo strumento della pianificazione territoriale di una città capoluogo nato sotto il segno della nuova legge urbanistica regionale, la n. 65/2014, che ha riformato il contesto normativo introducendo significative novità. Tra queste, l’istituzione della Conferenza di Copianificazione: un tavolo tecnico-politico che ha il compito […]
Continua a leggere... No Comments.Maggiano: un altro edificio importante, identitario, ricco di storia e di storie che conosciamo anche grazie a Mario Tobino. Il complesso, come quello di Campo di Marte, è di proprietà ASL e nelle vigenti Norme Tecniche di Attuazione è classificato all’art. 45 come “complesso civile e religioso rilevante” per cui è richiesta la formazione di uno specifico […]
Continua a leggere... 1 Comment.Sono ore disuguali che dilatano il sole, che tengono il sipario aperto, ore mobili, seminate di possibilità di nuove evoluzioni. Si avvertono nitidi i ritmi della città e questo giorno segna il tempo di un accordo primitivo. È il battito della città che si eleva tra i rami che l’abbracciano e l’austerità delle sue torri. […]
Continua a leggere... No Comments.