Apprendiamo con piacere e siamo convinti che Confcommercio segua con “interesse e attenzione la politica di sviluppo e rilancio del centro storico”. Aggiungiamo che un tema come quello della ex-Manifattura tabacchi dovrà avere l’ambizione di guardare anche oltre il rilancio del centro storico per arrivare finalmente a pensare la città come organismo dinamico bilanciato nelle […]
Continua a leggere... No Comments.Gentile Marco*, Giulio Lazzarini (scrivo volentieri il suo nome) stava compiendo il miracolo di dotare Lucca di un Progetto Strutturale (la parola Progetto al posto di Piano non è casuale e penso proprio che non le sfuggirà la differenza semantica… io sto lavorando ad un progetto in 4 dimensioni e non ad un piano che, […]
Continua a leggere... No Comments.Le segnalazioni dei furti e dei danneggiamenti di alcuni elementi storici di arredo urbano della nostra Lucca, che nei giorni passati si sono moltiplicate sui social network e sui mezzi di informazione locale, mi colpiscono e dispiacciono. Spesso c’è bisogno di una lente di ingrandimento perché tutti vedano quello che hanno sotto gli occhi. Abitare […]
Continua a leggere... No Comments.La città contemporanea, pur nella sua veloce metamorfosi, mantiene un tratto distintivo costante: la capacità di accogliere relazioni e le trame anche divergenti che le attraversano. Teatro di istanze plurime, la città accade proprio perché si fa custode dell’abitazione e dell’abitante ma al contempo sa aprirsi e proiettarsi oltre se stessa; la città riceve forma […]
Continua a leggere... No Comments.Il territorio rurale trattiene tutte le trasformazioni dello scenario naturale che l’uomo ha operato nel tempo e le esprime parlandoci di un legame comunque costante. È una storia, sintesi di forze e intelligenze che da millenni insegna che non c’è vero sviluppo senza armonia. Vogliamo leggerla con occhio attento a cogliere le relazioni esistenti con […]
Continua a leggere... No Comments.Immaginiamo la città antica come un libro. Le parole non ci sono perché “la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano”. E rimaniamo incantati dalla sua capacità narrativa perché i luoghi della vita collettiva e gli spazi più intimi della residenza, nella loro relazione, sono un messaggio chiaro e leggibile. Sfogliare […]
Continua a leggere... No Comments.Il territorio è un racconto di forme vive, comprese le sue ferite e le sue cicatrici. È tanto l’ambiente naturale quanto il sistema urbano; è l’insieme delle risorse disponibili e dei modi di farne uso. L’uomo si misura da sempre con il territorio attraverso un confronto, troppo spesso sordo, che incide e molto sull’equilibrio di […]
Continua a leggere... No Comments.Molti i contributi, tutti propositivi, che sono stati raccolti martedì mattina alla Casa della Città durante il seminario promosso dall’amministrazione comunale e che costituisce parte integrante del percorso partecipativo verso il nuovo Piano Strutturale. Tra questi quello della Confederazione Italiana Agricoltori di Lucca che ha insistito sulla necessità di rendere protagonista dei nuovi strumenti urbanistici […]
Continua a leggere... No Comments.Agire la città è indossarne lo spirito creativo e governarne la naturale mutevolezza. La necessaria competitività del contesto invita la politica all’ascolto vigile del tempo: ci sono progettualità che invecchiano velocemente e insieme domande di città irrisolte da anni. Cogliere il bisogno e offrire risposte in grado di modellarsi all’evolversi del bisogno stesso è obiettivo […]
Continua a leggere... No Comments.Lucca Città. Due nomi. Uno proprio, che identifica un’appartenenza e uno comune, ampio contenitore per accogliere e riparare una pluralità di soggetti. Questi due nomi, Lucca e città, sono diventati un acrostico. Ogni lettera è l’iniziale di una parola-simbolo, di un principio ispiratore. Nasce così questo decalogo, nutrito di altre parole, altri nomi, tutti astratti, […]
Continua a leggere... No Comments.